• 08/01/2025
  • 238
  • 4 minutes read

Assegno Sociale (Pensione).

Assegno Sociale (Pensione).

Pensioni

L’Assegno Sociale rappresenta una fondamentale prestazione economica destinata a coloro che si trovano in condizioni di difficoltà economica, con redditi inferiori alle soglie stabilite annualmente dalla legge. Introdotto il 1° gennaio 1996 in sostituzione della pensione sociale, questo beneficio ha una chiara finalità assistenziale, pensata per garantire un sostegno concreto a chi si trova in situazioni di disagio economico.

Chi può richiedere l’Assegno Sociale?

Questa prestazione è rivolta a diverse categorie di cittadini, tra cui:

  • Cittadini italiani;
  • Cittadini comunitari regolarmente iscritti all’Anagrafe del comune di residenza;
  • Cittadini extracomunitari con permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo o titolari dello status di rifugiato politico o protezione sussidiaria.

Per accedere al beneficio, è necessario soddisfare alcuni requisiti fondamentali:

  • Età minima di 67 anni (dal 1° gennaio 2019);
  • Residenza effettiva in Italia e soggiorno legale continuativo di almeno 10 anni;
  • Stato di bisogno economico, con redditi personali o familiari inferiori alle soglie previste.

Come viene calcolato il reddito?

Per determinare il diritto all’Assegno Sociale, vengono presi in considerazione diversi tipi di reddito, tra cui:

  • Redditi assoggettabili all’IRPEF;
  • Redditi esenti da imposta;
  • Pensioni di guerra, rendite vitalizie INAIL, pensioni estere, e altre entrate specifiche.

Non vengono invece conteggiati, ad esempio, il reddito della casa di abitazione, trattamenti di fine rapporto, o alcune prestazioni assistenziali erogate dallo Stato.

Esempi pratici per chiarire: immagina di essere una persona di 68 anni, residente a Taranto, con un reddito personale annuo inferiore alla soglia stabilita dalla legge. Oppure pensa a una coppia di coniugi, entrambi pensionati, che sommano redditi insufficienti per vivere dignitosamente. In casi come questi, l’Assegno Sociale può rappresentare una soluzione concreta per migliorare la qualità della vita.

Perché rivolgersi al Patronato Labor di Taranto?

Presso la nostra sede, sappiamo quanto possa sembrare complesso orientarsi tra normative, requisiti e documentazione necessaria. È qui che entrano in gioco i nostri esperti, come Giuseppe, Claudia e Michael, pronti a guidarti passo dopo passo per verificare i requisiti, compilare la domanda e comprendere come ottenere il massimo beneficio da questa opportunità.

Inviala con Noi!

La nostra consulenza è completamente gratuita e si svolge ogni mattina, dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 12 presso la nostra sede in Corso Piemonte 97, oppure, in via oberdan 52c.

Non lasciare che la burocrazia ti fermi! Vieni a trovarci e scopri come possiamo aiutarti a ottenere l’Assegno Sociale. Il tuo benessere è la nostra priorità. Ti aspettiamo!

⬇️CONDIVIDILO SU...

Post simili...

ISEE e Assegno Unico: agisci ora per evitare l’importo minimo!

ISEE e Assegno Unico: agisci ora per evitare l’importo…

Info Cari Clienti, anche se il mese di gennaio è ormai passato, vogliamo ricordarvi che rimaniamo a vostra completa disposizione per…
Assegno unico e universale per figli a carico (AUU).

Assegno unico e universale per figli a carico (AUU).

INFO L’Assegno Unico e Universale è una misura pensata per semplificare e potenziare gli aiuti alle famiglie, garantendo un contributo economico…
Bonus Asilo Nido 2025.

Bonus Asilo Nido 2025.

Info Anche per il 2025 è stato confermato il ”Bonus Asilo Nido”, un importante sostegno economico per le famiglie con figli…